Storia

Fondazione dell’azienda

“Atelier cicli FERAGO” nasce ad Ascona durante il mese di Giugno 1978 in un piccolo negozio situato in via Franscini ad Ascona. L’ideatore, Sergio Gomelsky, appassionato di ciclismo ed ex corridore e campione ticinese degli anni 70, al fine di costruirsi telai da biciclette da corsa e di potersi permettere il materiale, decise di vendere la sua automobile Renault 5. I primi attrezzi erano delle lime e un piano di ghisa della grandezza di 50 x 50 cm. Seguì la fresatubi di una ditta francese, la VAR. Il nome FERAGO deriva da Ferro Ascona Gomelsky = FER A GO .

I primi anni

Il primo Cliente fu Paolo Grassi, il quale ordinò il primo telaio senza cromatura, verniciato in grigio scuro metallizzato, misura 55 cm.

Nel frattempo, Ferago trovò uno sponsor che le permise di acquistare ulteriori macchinari atti alla costruzione di telai da biciclette da corsa, i quali provenivano dalla ditta Marchetti di Bergamo.
Il tutto venne a costare all’incirca fr. 20’000.-, una somma importante in quegli anni.

Nel gennaio 1980, la Ferago si spostò in Via Bastoria 1, vicino al vecchio ponte Maggia che collega Locarno ad Ascona e Losone.

Lì, nasceva la prima bicicletta a 3 colori: grigia, oro e blu metallizzato, con tubazioni Columbus, ora in possesso di Mirto Decarli, proprietario di un negozio di biciclette a Minusio. È importante notare che i locali di allora risultavano particolarmente umidi, si decise dunque, di rifare una parete in cemento cosicché le tubazioni e gli attrezzi non si arrugginissero ulteriormente.

 

L’affermazione di Ferago nel mercato

In seguito, Ferago si è espansa notevolmente grazie all’acquisizione di macchinari aggiuntivi, tra cui una cabina di spruzzo, un compressore con sabbiatrice e altri strumenti specializzati. La sede dell’azienda si estendeva su una superficie di 500 metri quadrati.

Tra i collaboratori dell’azienda vi era il Sig. Bruno Pedretti, responsabile della verniciatura dei telai. La squadra di Elite del Velo Club Monte Tamaro, composta da Gianetti, Cattaneo, Giudicetti e altri, ha ordinato le biciclette Ferago, così come il Velo Club Arbeto e il Velo Club 3 Valli. In Canton Ticino, si può affermare che il 30% delle biciclette da corsa era prodotto dalla Ferago.

La Ferago ha partecipato a numerose fiere e mostre, tra cui Selezione Ambiente a Locarno e la Zuspa di Zurigo per ben tre volte. Grazie alla sua crescente reputazione, l’azienda ha acquisito una grande notorietà in tutta la Svizzera. La forte domanda ha portato a tempi di attesa piuttosto lunghi per le biciclette personalizzate, dai due ai quattro mesi.

Nel 1987, la Ferago Cicli ha trasformato la propria attività in Mugo SA, un’azienda specializzata nella produzione di biciclette e MTB con marchi personalizzati richiesti da clienti svizzero tedeschi e germanici.